Raccontare il mondo antico dando voce ai testi.

Intrecciare i fili delle culture che hanno attraversato il Mediterraneo
fondendosi, scontrandosi, mutando lungo i secoli.

Ripensare gli interrogativi del presente scavandone le origini remote.

Ad armi pari. Voci di donne dall’antichità.

Una rassegna di talk, presentazioni e laboratori aperta alla cittadinanza, con cui indagare l’origine delle discriminazioni che faticosamente stiamo lavorando per superare, ma anche per ascoltare voci di riscatto che dall’antichità ancora ci parlano.

Uno sguardo prospettico sui conflitti, le rivendicazioni, le aspirazioni del mondo contemporaneo.

Raccontare il mondo antico dando voce ai testi.

Intrecciare i fili delle culture che hanno attraversato il Mediterraneo fondendosi, scontrandosi, mutando lungo i secoli.

Ripensare gli interrogativi del presente scavandone le origini remote.

Ad armi pari. Voci di donne dall’antichità.

Una rassegna di talk, presentazioni e laboratori aperta alla cittadinanza, con cui indagare l’origine delle discriminazioni che faticosamente stiamo lavorando per superare, ma anche per ascoltare voci di riscatto che dall’antichità ancora ci parlano.

Uno sguardo prospettico sui conflitti, le rivendicazioni, le aspirazioni del mondo contemporaneo.

IL PROGRAMMA

___IL PROGRAMMA

ven

09

mag

ore 9:00-18:00    Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio

Parole e silenzi delle donne nel mondo antico

CONVEGNO DI STUDI

Intervengono: Patrizia Basso, Graziana Brescia, Antonella Carullo, Mattia De Poli, Silvia Giorcelli, Mario Lentano, Ilaria Marchesi, Ottavia Mazzon, Elena Merli, Odette Sette, Giulia Sissa

ore 18:30-20:00    Sala dei Giganti, Palazzo Liviano

Sulle note dei classici

CONCERTO

Studentesse e studenti del Conservatorio C. Pollini di Padova

Archi dell’Orchestra Regionale dei Licei Musicali del Veneto
Direttore: Silvano Perlini

sab

10

mag

9:30-12:00    Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, Palazzo Liviano

La tela di Penelope

LABORATORIO DIDATTICO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO

 

15:00-16:00    Cortile Antico, Palazzo Bo

Eroine, maghe, assassine: donne del mito antico

READING TEATRALE

A cura di Luca Beltramini (Università di Padova)

Con Giulia Briata (Teatro Stabile del Veneto) | Musiche: Caroline Leigh Halleck | Coreografia: Francesca Vitillo

 

dom

11

mag

9:30-12:30    Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, Palazzo Liviano

La tela di Penelope

LABORATORIO PER ADULTI E FAMIGLIE

 

10:00-12:00    centro storico di Padova

Da Antenore alla street art: voci latine nelle strade di Padova

PASSEGGIATA EPIGRAFICA

 

17:00-18:00    Sala degli Anziani, Palazzo Moroni

Francesca Ghedini

Le eroine del mito fra passato e presente

TALK

 

Passeggiate epigrafiche

Un "walkshop" attraverso il centro storico di Padova, alla scoperta del latino che ogni giorno ci passa davanti agli occhi nelle epigrafi e nei monumenti della città. Scritture che parlano non soltanto di tempi antichi, delle memorie illustri della città, ma anche del nostro mondo contemporaneo, immortalato dagli street artist. A cura di Guglielmo Monetti e Francesca Benvenuti.

 

Destinatari: le classi delle scuola secondaria di secondo grado che abbiano affrontato lo studio della lingua latina per almeno due anni.

Quando e Dove: mercoledì 9 aprile, 16 aprile, 23 aprile 2025

 

Primo turno: 9:00-11:00.
Ritrovo in Piazza Capitaniato, davanti all’ingresso della Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte e Musica Tito Livio (lato meridionale di palazzo Liviano); arrivo presso l’ingresso dell’Orto Botanico (via Orto botanico 15).

Secondo turno: 11:00-13:00.
Ritrovo all'ingresso dell’Orto botanico (via Orto botanico 15); arrivo in Piazza dei Signori.

 

Data di recupero in caso di maltempo o di previsioni meteo avverse: mercoledì 30 aprile 2025

 

PER ISCRIVERSI, COMPILARE IL MODULO DISPONIBILE A QUESTO LINK

Percorsi didattici per le scuole superiori

Un ciclo di lezioni alla scoperta delle tante sfaccettature dell'universo femminile nel mondo antico, attraverso le fonti letterarie, le vicende storiche, le istituzioni. Guidati da docenti esperti, scopriremo le radici remote delle disparità di genere, ma anche i modi sorprendenti in cui Greci e Romani hanno conservato voci di dissenso e desideri di riscatto.

 

Destinatari: le classi 3°-4°-5° delle scuole medie di secondo grado

Dove: in presenza fino a esaurimento posti e in streaming su piattaforma Zoom (i dettagli saranno inviati al momento dell'iscrizione)

 

CALENDARIO

 

15 gennaio 2025 | ore 10:00-12:00

Francesca Benvenuti e Pietro Vesentin

Femminili convergenti, femminili divergenti nella letteratura latina

 

29 gennaio 2025 | ore 10:00-12:00

Davide Susanetti, Inclassificabile Medea. Che cos’è una «donna»? 

 

12 febbraio 2025 | ore 10:00-12:00

Francesca Cavaggioni, A history of violence: il caso della meretrix Manilia

 

26 febbraio 2025 | ore 10:00-12:00

Biancamaria Masutti, Maria Veronese, Donne dei primi secoli cristiani che lasciano il segno

 

12 marzo 2025 | ore 10:00-12:00

Antonella Duso, Il femminile nella poesia augustea

 

26 marzo 2025 | ore 10:00-12:00

Andrea Frizzera, Storia di Turia: la fine della res publica romana attraverso la vita di una donna

 

9 aprile 2025 | ore 10:00-12:00

Eleonora Zampieri, Quarta Ostilia e le altre: donne che aiutano uomini in campagna elettorale

 

PER ISCRIVERSI, COMPILARE IL MODULO DISPONIBILE A QUESTO LINK