Francesca Ghedini ci guiderà in un percorso in cui ricostruiremo, nel continuo confronto con i testi greci e latini, le vicende di alcune grandi figure femminili della tradizione occidentale. Fronteggiando le mille contraddizioni che una civiltà pervasa e invasa dalle immagini conserva e riproduce nei secoli, rileggeremo momenti poco noti o celeberrimi tramandati dal canone letterario e scaveremo nell’iconografia che gareggia con le parole. Amore e odio, tradimenti e malefici convivono con dati storici e artistici, ai quali si aggiunge quel pizzico di fantasia indispensabile per creare biografie coerenti e dare un’anima a queste donne nelle cui storie la parola si fa immagine e l’immagine ci tramanda una realtà diversa rispetto a quella codificata dai classici.
_____
Francesca Ghedini, professoressa emerita di Archeologia all’Università di Padova, è autrice di qualche centinaio di pubblicazioni. Fra i vari ambiti della sua ricerca, si è dedicata principalmente allo studio dell’iconografia e all’uso delle immagini come specchio delle società che le hanno prodotte. Tra i suoi ultimi volumi, "Giulia Domna. Una siriaca sul trono dei Cesari" (2020) e "Lo sguardo degli antichi. Il racconto nell’arte classica" (2022).
Antica.mente - Il festival della cultura classica e delle letterature antiche è un'iniziativa del Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi Liviani dell'Università di Padova, realizzata grazie al sostegno della Regione Veneto.
Per informazioni:
centro.studiliviani@unipd.it
cirsl.unipd.it