10 maggio, 17:00-18:00
Cortile Antico
Palazzo Bo

(Via VIII febbraio 2)

 

In caso di maltempo,
il reading è spostato
in aula E a Palazzo Bo.

 

PRENOTA

torna al programma completo

Laura Pepe

"Noi sole generiamo uomini".
Le donne nella cultura e nella società di Sparta

Talk

Sparta non ha lasciato in eredità una splendida acropoli ancora visitabile. Sparta non annovera tra i suoi figli uno storico illustre che ne abbia ricostruito le vicende. Di Sparta sappiamo essenzialmente quello che ci ha raccontato la sua storica rivale, Atene. Ma a leggere bene tra le testimonianze del passato, emerge un'altra storia, tutta da raccontare. Scopriremo che vivere a Sparta non significava votarsi solo alla guerra e all'addestramento militare; che in città si apprezzavano motti di spirito, musica, feste; soprattutto, che le donne avevano più libertà e più diritti rispetto alle altre donne greche. Insomma, scopriremo perché la città «amabile» e «divina» – per citare Omero – ha lasciato segni indelebili nella storia e nella cultura del mondo greco.

• In caso di maltempo, il reading è spostato in aula E a Palazzo Bo.


_____
Laura Pepe insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Oltre a libri e saggi accademici su diritto penale e diritto di famiglia nell’antichità, ha scritto diversi manuali di storia antica e grammatica latina per la scuola secondaria superiore. Ha pubblicato "Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie" (Zanichelli 2019), "I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco" (Solferino 2023), "Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni" (Rizzoli 2023) e ha curato per il "Corriere della Sera" le collane "Vita degli antichi" (35 volumi, 2020) e "Amori mitici" (20 volumi, 2024). Collabora come divulgatrice scientifica con il canale televisivo Focus.